Protesi dentali fisse, estetiche e mobili

Protesi dentali fisse, estetiche e mobili

A seconda delle diverse situazioni, è possibile applicare una protesi fissa o una protesi mobile. Esistono casi in cui la protesi aiuta a risolvere problemi di estetica i quali incidono in maniera determinante sulla psicologia del paziente.

PROTESI FISSA

Si eseguono riabilitazioni parziali e di intere arcate su impianti osteointegrati, con scrupolosa attenzione al raggiungimento del successo sia funzionale che estetico.

Pur avendo come principale obiettivo la salute e il successo nella terapia dei pazienti, non si trascura il raggiungimento di un successo estetico, mediante l’utilizzo di materiali di ultima generazione che non prevedono ceramiche supportate da metallo, seppur nobile, ma da strutture ad alto valore estetico, quale la zirconia con tonalità di colore molto vicine alla dentina dell’elemento pilastro e in grado, quindi, di assicurare un eccellente risultato estetico anche nel caso di una spiacevole e imprevista arretrazione del tessuto gengivale.

Tutti i materiali utilizzati sono ad alta biocompatibilità, testati clinicamente, di ultima generazione, con garanzie di successo sia funzionale che estetico. Di particolare interesse sono le riabilitazioni ottenute con l’impiego di impianti osteointegrati, che permettono di risolvere casi di notevole complessità anche in presenza di edentulie (assenza di denti) molto estese e di notevole perdita di osso di supporto, che un tempo si sarebbero risolti con protesi rimovibili.

PROTESI MOBILE

La richiesta più frequente dei soggetti anziani riguardo la riabilitazione dell’edentulia totale o parziale — non solo per potersi alimentare adeguatamente e correttamente, ma anche per il raggiungimento di una buona estetica — è anche qui dovuta a esigenze imposte dalla società moderna e dalla tendenza al miglioramento della qualità di vita dei pazienti, alla luce dell’allungarsi della durata della stessa.

Per ottenere tali risultati è fondamentale ristabilire, durante la preparazione del prodotto protesico, tutti i parametri fisiologici e funzionali; dopo di ciò è necessario determinare e personalizzare forma e colore dei denti e dell’intera protesi per equilibrarla, armonizzandola con il viso e il portamento del paziente.

PROTESI ESTETICA

La moderna ricerca merceologica e le sue applicazioni cliniche permettono di ottenere riabilitazioni estetiche fino a poco tempo fa impensabili, sia nei settori frontali che in quelli posteriori delle arcate dentarie.

Le ceramiche integrali, sprovviste di supporto metallico, utilizzate per la realizzazione di corone e faccette, perfezionano difetti morfologici e discromie dello smalto nonché risolvono, con ottimi risultati estetici e funzionali, lesioni traumatiche degli elementi frontali (incisivi e canini), che come patologia dentale si sta notevolmente ampliando nella società civile.